Che cos’è vibrisselibri?
Vibrisselibri è una casa editrice che pubblica in rete, con la formula del copyleft, opere letterarie e saggistiche liberamente e gratuitamente scaricabili. Ed è anche una sorta di agenzia letteraria, che propone alle case editrici tradizionali le opere già pubblicate in rete.
Vibrisselibri è un’azienda?
No, è un’associazione culturale senza scopo di lucro. L’elenco dei soci è qui.
Da dove viene questo strano nome?
Vibrisselibri prende il nome da vibrisse, il “bollettino di letture e scritture” avviato da Giulio Mozzi nell’agosto del 2000 (ora leggibile qui).
Da quando esiste vibrisselibri?
La vita pubblica è cominciata il 16 novembre 2006. La proposta era stata lanciata da Giulio Mozzi il 15 giugno di quell’anno.
Vibrisselibri pubblica tutte le opere che riceve?
No. La selezione è durissima.
Si paga per essere pubblicati in vibrisselibri?
No.
Per pubblicare in vibrisselibri è necessario essere soci di vibrisselibri?
No.
Vibrisselibri pubblica tutte le opere che riceve?
No. Facciamo una dura selezione e pubblichiamo solo ciò che riteniamo meritevole.
Quanto tempo può passare tra l’invio di un testo e la lettura da parte di vibrisselibri?
Molto. Essendo affidata al volontariato delle persone, vibrisselibri vive di ritagli di tempo.
Vibrisselibri è legata a qualche gruppo editoriale?
No.
E’ possibile avere un giudizio sul testo inviato, anche se vibrisselibri decide di non pubblicarlo?
No. E’ già un lavoro duro fare la selezione, aggiungerci anche la consulenza sarebbe letale.
Ma come campa, economicamente, vibrisselibri?
La premessa è che vibrisselibri quasi non ha spese. Per il resto: abbiamo cominciato con un autofinanziamento,
Ma ci sono libri di vibrisselibri che hanno trovato un editore cartaceo?
Finora tre: Una tragedia negata di Demetrio Paolin, Tana per la bambina con i capelli a ombrellone di Monica Viola, Appuntamento con il notaio di Alessio Paša. E un quarto, L’organigramma di Andrea Comotti, è stato pubblicato come audiolibro.
Che differenza c’è tra un libro di vibrisselibri e un ebook?
Concettualmente, nessuna.
Molti lettori per ebook permettono di leggere comodamente le pubblicazioni in Pdf.
Quali sono i progetti di vibrisselibri per il futuro?
Vediamo se usciamo vivi da questo presente qui, e poi ne parliamo.
Ci sono altre domande?
Scrivile nei commenti. Cercheremo di rispondere.
Buongiorno ho da chiedere un’informazione:esempio “scrivo un libro,lo mando a vibrisselibri che non lo considera meritevole tale da essere pubblicato, bene come farò a sapere se non viene pubblicato da altri ,cioè come sono tutelata che quel libro l’ho scritto io, è mio e non di altri? Per i musicisti esiste la S.I.A.E per gli scrittori c’è qualcosa di simile? E’ solo pura informazione ,non si vuole offendere nessuno,sia ben chiaro.
Buondì Catia.
Anche un testo letterario può essere depositato presso la Siae.
Ho sentito più volte esprimere un timore simile a quello che esprimi tu. Peraltro, in diciassette anni di vita nel mondo della letteratura e dell’editoria non ho mai sentito parlare di un solo caso in cui effettivamente un’opera inedita sia stata “rubata”.
giulio mozzi
Salve,
nel caso di invio a Vibrisse di un romanzo, che non venga ritenuto pubblicabile, quanto tempo, circa, occorre per saperlo e poterlo utilizzare diversamente?
Grazie.
anna maria
Anna Maria: se non giunge una risposta entro due mesi, è quasi certo che il testo non è stato ritenuto pubblicabile.
Il testo comunque, anche se appena presentato, può essere “utilizzato diversamente”. Nulla vieta, ad esempio, che un romanzo venga presentato contemporaneamente a diversi editori.
giulio mozzi
Grazie, è tutto molto chiaro!
anna maria
Se un libro vi piace e decidete di pubblicarlo on line, l’autore viene informato e autorizzarvi?
Grazie
Adriana
Ovviamente sì.
giulio mozzi
Buonasera! Io non ho ben capito come si fa ad inviarvi un lavoro. Basta allegarlo all`indirizzo che avete messo sotto voce contatti? Bisogna aggiungere qualcos`altro? …che so tipo sinossi o mini-biografia, recapiti ecc?!
Basta mandarlo a me, all’indirizzo che c’è nella pagina dei contatti. Se vuoi aggiungere altro, aggiungi pure.
Ho inviato racconti parecchi mesi fa all’indirizzo redazione.vibrisselibri@gmail.com è giusto?
Grazie
Mi pare che l’indirizzo sia vibrisselibri.ufficiostampa@gmail.com.
Tuttavia credo che tu lo possa trovare nella pagina sotto la voce: contatti.
Ciao.
Non facciamo confusione, per piacere. L’indirizzo dell’ufficio stampa serve per l’ufficio stampa. Per l’invio di dattiloscritti l’indirizzo (come segnalato nella pagina dei contatti, per l’appunto) non è più quello della redazione ma il mio indirizzo personale: giuliomozzi@gmail.com.
La Vibrisselibri sarebbe interessata anche – o perlomeno incuriosita – al genere fantascientifico?
Ne approfitto per ringraziare di cuore Giulio Mozzi per le lezioni in video gratuite. Purtroppo le ho scoperte a lavoro già ultimato, ma ho approfittato di molte delle indicazioni e dei suggerimenti per rivedere e risistemare tutto il manoscritto e sicuramente ne terrò in gran conto per le prossime fatiche.
Non so se questo sia lo spazio giusto per chiedere un altro consiglio, ma ormai lo sto già facendo… Dato che vivo nel profondo sud della Spagna, non mi è possibile partecipare ai corsi di scrittura creativa della Lanterna Magica, perlomeno mi piacerebbe avere un testo da leggere ed a cui fare riferimento. Sfogliando per le librerie online ne ho trovati a decine, ma quali sono davvero validi, utili e scritti con un certo criterio?
¡Muchas gracias!
Alberto
E’ vero Alberto, le lezioni in video gratuite sono molto utili e anch’io ringrazio Giulio Mozzi per consentircene la visione!
anna maria
Alberto, intanto guarda questa cosa qui:
Fai clic per accedere a non_un_corso_di_scrittura_e_narrazione.pdf
Grazie mille, Giulio!
Inizio subito a studiare…
Vi scrivo per chiedere un’informazione non su un testo da proporre, ma sulla partecipazione a Vibrisse come lettrice. Accettate ancora dei lettori? è necessario garantire un impegno minimo di tempo o di manoscritti?
grazie, saluti
Elena
Grazie per la disponibilità, Elena. Mi puoi scrivere in privato? (L’indirizzo è nella pagina dei contatti).
ok, ti ho mandato una mail. grazie, ciao
Sono un drammaturgo e volevo inviarvi un’opera teatrale… la prendereste in considerazione (per la valutazione s’intende) o avete una linea editoriale specifica?
Sono un video maker e mi sto specializzando in booktrailer (Grenar è un maestro per me).
C’è poossibilità di collaborare con voi in tal senso?
Grazie
Saluti
Salve!!!
Ho provato per tre volte inviarvi una mai al indirizzo: vibrisselibri.ufficiostampa@gmail.com e purtroppo ricevo una notifica di fallimento. Potete per piacere farmi la conferma del indirizzo? Grazie.
volevo sapere come fare per proporre la mia collaborazione come lettrice
ho avuto alcune esperienze nel campo editoriale e mi piacerebbe poter consolidare le mie conoscenze con Vibrisselibri.
grazie mille
Salve. Vi ho scoperto per caso. Ho bisogno di un’informazione: Avete idea di quanto tempo occorra per scrivere un copione teatrale più o meno di una quindicina di pagine, tratto da una storia realmente accaduta? L’ho scritto, ma ora che devo quantificare le ore da farmi pagare non ricordo più quanto tempo ci ho messo…. si può essere più sciocchi di così?
grazie
interessano solo romanzi o anche racconti brevi (e pochi) ?
grazie
at
salve, voglio fare questi esercizi perchè mi piacciono tanto..
cortesemente
volevo chiedere se la pubblicazionne sul vostro sito prevede solo opere assolutamente inedite oppure anche opere apparse su altri siti internet, antologie, riviste ecc.
Buona sera, ho trovato questo sito per vie trasversali, grazie alle ‘vibrisse’ della lontra Mijbil. Per il momento, con una sola occhiata rapida ai contenuti, avrei solo una domanda. Può avere interesse un’opera di poesia, una sinossi – per esemoio – di haiku? Grazie e piacere di avervi incontrato.
Auguri di fine anno
Se un mio testo viene da voi messo in rete e poi io trovo un editore che me lo pubblica cartaceo, può essere tolto dalla rete per evitare una concorrenza inaccettabile dall’editore?
Se ho già l’ebook Amazon di un testo posso ugualmente metterlo in rete con voi, mantenendo l’ebook?